PERCHE’ IL LEGNO?

Costruire una casa in legno significa scegliere un concetto di abitare naturale, sostenibile e tecnologicamente avanzato. le costruzioni con struttura di legno offrono standard elevati in termini di:

    • benessere
    • sicurezza
    • sostenibilita’
    • risparmio energetico
    • versatilita’ architettonica/progettazione su misura

PERCHE’ IL LEGNO?

Costruire una casa in legno significa scegliere un concetto di abitare naturale, sostenibile e tecnologicamente avanzato. le costruzioni con struttura di legno offrono standard elevati in termini di:

    • benessere
    • sicurezza
    • sostenibilita’
    • risparmio energetico
    • versatilita’ architettonica/progettazione su misura

BENESSERE

Costruire in legno permette di ottenere:

  • benessere termico e temperature confortevoli in inverno e in estate, grazie alle ottime capacita’ di isolamento
  • benessere acustico determinato dalle specifiche caratteristiche di insonorizzazione del materiale
  • benessere e salubrita’ degli spazi da vivere grazie all’ alta qualità dell’aria interna che viene garantita dalla regolazione termo igrometrica e dalle proprietà antiallergiche del legno. in questo modo si creano idonei livelli di umidità che rendono difficoltosa la proliferazione di batteri e virus (grafico)

BENESSERE

Costruire in legno permette di ottenere:

  • benessere termico e temperature confortevoli in inverno e in estate, grazie alle ottime capacita’ di isolamento
  • benessere acustico determinato dalle specifiche caratteristiche di insonorizzazione del materiale
  • benessere e salubrita’ degli spazi da vivere grazie all’ alta qualità dell’aria interna che viene garantita dalla regolazione termo igrometrica e dalle proprietà antiallergiche del legno. in questo modo si creano idonei livelli di umidità che rendono difficoltosa la proliferazione di batteri e virus (grafico)

SICUREZZA

Una casa in legno è sicura grazie al suo comportamento al fuoco:

Il legno infatti sotto l’azione del fuoco mantiene stabilita’, e non collassa offrendo un tempo utile ad assicurare il successo dei soccorsi in caso di incendio e garantisce una limitata propagazione del fuoco e dei fumi, anche riguardo alle opere vicine;

Una casa in legno è sicura anche in occasione di terremoto. il legno infatti resiste in maniera ottimale alle sollecitazioni del sisma grazie a corrette connessioni, e alle proprie caratteristiche di leggerezza ed elasticita’. un edificio prefabbricato in legno, associando la resistenza meccanica alla ridotta massa volumica ovvero alla leggerezza di questo materiale, si rivela particolarmente adatto all’impiego in zone sismiche. questo aspetto permette alle componenti dell’edificio quasi di assecondare i movimenti provocati dal sisma, facendo in modo che le strutture mantengano la loro stabilità e di conseguenza la sicurezza delle persone. 

Una casa in legno è un investimento sicuro nel tempo:

la qualita’ dei materiali, la corretta progettazione e la regolare manutenzione permettono la durata nel tempo rendendo la casa il legno un bene tramandabile di generazione in generazione.

Esistono e resistono edifici in legno costruiti addirittura nel 1400 nella penisola scandinava.

Kontio Glass House talo 120A 1,5krs

SICUREZZA

Una casa in legno è sicura grazie al suo comportamento al fuoco:

Il legno infatti sotto l’azione del fuoco mantiene stabilita’, e non collassa offrendo un tempo utile ad assicurare il successo dei soccorsi in caso di incendio e garantisce una limitata propagazione del fuoco e dei fumi, anche riguardo alle opere vicine;

Una casa in legno è sicura anche in occasione di terremoto. il legno infatti resiste in maniera ottimale alle sollecitazioni del sisma grazie a corrette connessioni, e alle proprie caratteristiche di leggerezza ed elasticita’. un edificio prefabbricato in legno, associando la resistenza meccanica alla ridotta massa volumica ovvero alla leggerezza di questo materiale, si rivela particolarmente adatto all’impiego in zone sismiche. questo aspetto permette alle componenti dell’edificio quasi di assecondare i movimenti provocati dal sisma, facendo in modo che le strutture mantengano la loro stabilità e di conseguenza la sicurezza delle persone. 

Una casa in legno è un investimento sicuro nel tempo:

la qualita’ dei materiali, la corretta progettazione e la regolare manutenzione permettono la durata nel tempo rendendo la casa il legno un bene tramandabile di generazione in generazione.

Esistono e resistono edifici in legno costruiti addirittura nel 1400 nella penisola scandinava.

SOSTENIBILITA’

Costruire una casa in legno significa rispettare la natura.

Le nostre case in legno sono costruite con materiale proveniente da foreste certificate pefc, fsc. in particolare il pino artico delle strutture Blockhaus proviene dalla Finlandia, paese pioniere delle politiche di silvicoltura (vengono coltivati e piantati più alberi di quelli tagliati).

Per la lavorazione del legname da costruzione le emissioni di co2 sono notevolmente ridotte rispetto a quelle generate dalla produzione di altri materiali. inoltre 1m3 di legno coltivato e lavorato imprigiona 1 tonnellata di co2. infine l’impatto ambientale del cantiere è contenuto grazie alla durata breve e ai rifiuti limitati.

SOSTENIBILITA’

Costruire una casa in legno significa rispettare la natura.

Le nostre case in legno sono costruite con materiale proveniente da foreste certificate pefc, fsc. in particolare il pino artico delle strutture Blockhaus proviene dalla Finlandia, paese pioniere delle politiche di silvicoltura (vengono coltivati e piantati più alberi di quelli tagliati).

Per la lavorazione del legname da costruzione le emissioni di co2 sono notevolmente ridotte rispetto a quelle generate dalla produzione di altri materiali. inoltre 1m3 di legno coltivato e lavorato imprigiona 1 tonnellata di co2. infine l’impatto ambientale del cantiere è contenuto grazie alla durata breve e ai rifiuti limitati.

RISPARMIO ENERGETICO

L’involucro di un edificio è l’elemento fondamentale per misurare l’efficienza energetica di una casa: pareti, solai e copertura devono poter contrubuire al bilancio termico con ottimi valori di isolamento. Valori che grazie alla naturale capacità di isolamento del legno e dall’elevato livello tecnologico della sua lavorazione, sono facilmente raggiungibili nelle case a struttura prefabbricata di legno. Inoltre l’applicazione di materiali isolanti permette di ottenere risultati performanti laddove gli edifici sono normalmente soggetti a maggior dispersione di calore.

Un’efficace progettazione architettonica e impiantistica permette di ottenere risultati performanti.  A livello impiantistico infatti la costruzione prefabbricata non pone vincoli, lasciando al committente e al progettista la libertà di scegliere le più avanzate soluzioni in termini di domotica o di ritrovati per riscaldamento o affrescamento. In questo modo è semplice raggiungere prestazioni che permettono di collocare gli edifici nelle classi energetiche più elevate, assicurando così un risparmio notevole dei consumi futuri.

RISPARMIO ENERGETICO

L’involucro di un edificio è l’elemento fondamentale per misurare l’efficienza energetica di una casa: pareti, solai e copertura devono poter contrubuire al bilancio termico con ottimi valori di isolamento. Valori che grazie alla naturale capacità di isolamento del legno e dall’elevato livello tecnologico della sua lavorazione, sono facilmente raggiungibili nelle case a struttura prefabbricata di legno. Inoltre l’applicazione di materiali isolanti permette di ottenere risultati performanti laddove gli edifici sono normalmente soggetti a maggior dispersione di calore.

Un’efficace progettazione architettonica e impiantistica permette di ottenere risultati performanti.  A livello impiantistico infatti la costruzione prefabbricata non pone vincoli, lasciando al committente e al progettista la libertà di scegliere le più avanzate soluzioni in termini di domotica o di ritrovati per riscaldamento o affrescamento. In questo modo è semplice raggiungere prestazioni che permettono di collocare gli edifici nelle classi energetiche più elevate, assicurando così un risparmio notevole dei consumi futuri.

VERSATILITA’ ARCHITETTONICA/PROGETTAZIONE SU MISURA

Una casa in legno risponde alle esigenze dell’architettura attuale declinandosi in soluzioni idonee a usi diversi (residenziale, ricettivo turistico ma anche di interesse pubblico come scuole o residenze per anziani). La casa in legno è progettata per adattarsi perfettamente alle necessità del cliente e puo’ essere plasmata per inserirsi perfettamente in tutti i tessuti urbani o extra urbani e per essere utilizzata in sicurezza anche da persone con particolari necessita’ o disabilita’.

VERSATILITA’ ARCHITETTONICA/PROGETTAZIONE SU MISURA

Una casa in legno risponde alle esigenze dell’architettura attuale declinandosi in soluzioni idonee a usi diversi (residenziale, ricettivo turistico ma anche di interesse pubblico come scuole o residenze per anziani). La casa in legno è progettata per adattarsi perfettamente alle necessità del cliente e puo’ essere plasmata per inserirsi perfettamente in tutti i tessuti urbani o extra urbani e per essere utilizzata in sicurezza anche da persone con particolari necessita’ o disabilita’.