IL SISTEMA COSTRUTTIVO A TELAIO

Il sistema costruttivo a Telaio impiega elementi verticali (montanti) e orizzontali (traversi) in legno uniti con connessioni metalliche per costituire un pannello, ovvero l’ossatura portante dell’edificio. Questi elementi disposti in modo regolare permettono flessibilità nello studio delle facciate e delle pareti divisorie interne. Coprono le funzioni di irrigidimento e controventatura in risposta alle azioni sismiche i controventi diagonali.

Il telaio è rivestito solitamente con pannelli di OSB in modo da costituire un elemento strutturale a lastra. Uno strato di coibentazione è interposto ai montanti del telaio interno (generalmente fibra di legno o lana minerale), mentre un cappotto termico è realizzato sul lato esterno. Le predisposizioni per il passaggio degli impianti invece sono posizionate nella controparete che viene costruita sul lato interno della parete e tamponata con cartongesso o con lastre del materiale prescelto per l’applicazione dello strato di finitura (tinteggiatura, piastrelle…).

Ogni parete dell’edificio è costituita da uno o più pannelli fissati tra loro con apposita ferramenta. La connessione alla fondazione avviene tramite connettori metallici opportunamente dimensionati.

Il sistema a telaio vista la preponderante presenza di materiale isolante nelle pareti offre un’elevata efficienza energetica. Grazie alla leggerezza delle strutture il sistema si presta a garantire ottimi livelli di sicurezza in caso di terremoti. La modularità dei componenti inoltre concorre ad assicurare una notevole libertà progettuale. Essendo il sistema che utilizza sezioni di legno di minore entità risulta anche quello che permette di prevedere prezzi di acquisto più contenuti rispetto ad altri tipi di prefabbricazione.