IL SISTEMA COSTRUTTIVO XLAM
Il sistema costruttivo Xlam prevede l’utilizzo di pannelli bidimensionali, disposti verticalmente e orizzontalmente per creare pareti verticali e solai, uniti tra loro per mezzo di connessioni metalliche.
I pannelli X-Lam (conosciuto anche come Cross Laminated Timber) sono caratterizzati dall’impiego di più strati incrociati di legno massiccio sovrapposti ed incollati tra di loro, con la fibratura di ogni strato ruotata di 90° rispetto a quella dello strato precedente. Il numero di strati di legno è dispari e generalmente varia da un minimo di 3 ad un massimo di 7-9 strati. In linea di massima maggiore è il numero degli strati e maggiore è la portata e la stabilità del pannello.


I pannelli in x-lam vengono collegati tra loro a formare una parete attraverso piastre e viti metalliche. Rappresentano la componente strutturale dell’edificio e non è possibile lasciarli “a vista” in quanto hanno necessità di essere completati con materiali coibenti e rivestimenti applicati sul lato esterno con funzione di isolamento aggiuntivo e finitura. Sul lato interno delle pareti in xlam invece, viene realizzata una controparete per la predisposizione dell’alloggiamento gli impianti. Contropareti analoghe vengono applicate anche per completare i pannelli che costituiscono le pareti portanti interne.
La parete deve inoltre essere opportunamente protetta attraverso l’installazione di adeguati freni vapore e membrane traspiranti.
L’ ancoraggio alla fondazione avviene tramite appositi connettori metallici.
I principali vantaggi derivanti dalla scelta dei pannelli XLam come struttura per la propria abitazione sono:
- una messa in opera rapida che permette cantieri veloci e di conseguenza meno onerosi rispetto a quelli tradizionali.
- Consumo energetico ridotto grazie alla importante massa di legno che risulta essere la componente principale delle pareti
- Sicurezza sismica derivante dalla naturale risposta del materiale legnoso alle sollecitazioni sismiche e da una opportuna progettazione delle connessioni.
- Sostenibilità e attenzione all’ambiente grazie alla scelta di produttori certificati.
- Costi prevedibili e controllabili già in fase di progettazione grazie alle caratteristiche tipiche della prefabbricazione
